Skip to main content

Ecco spiegato come mai non è poi così banale porsi la domanda «dove vanno posizionate le cassette della posta?»

Dove vanno posizionate le cassette della posta? Guardandosi intorno, la risposta sembra abbastanza intuitiva. Ad ogni modo, non tutti, probabilmente, sanno che esistono delle regole ben precise studiate per stabilire in che punto sia meglio collocare la buca delle lettere. Ciò, in particolar modo, quando si tratta di casellari condominiali. Bisogna aggiungere, poi, che le cassette postali possono contribuire in modo significativo a connotare l’assetto architettonico e stilistico di androni e ingressi di palazzi contemporanei, così come di edifici storici e immobili di prestigio.

Dove devono stare le cassette della posta?

È bene chiarirlo subito: esistono delle regole che indicano con una certa esattezza dove vanno posizionate le cassette della posta.

In merito a tale aspetto e a molti altri, come le dimensioni delle caselle postali, andrebbero seguite le direttive del Decreto Ministeriale del 09 Aprile 2001, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.95 del 24/04/2001 e confermato anche da altri provvedimenti successivi.

Ebbene, dove devono stare le cassette della posta? Tra le norme del Decreto, è possibile leggere nell’articolo 46 che «le cassette devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica via o comunque in un luogo liberamente accessibile, salvi accordi particolari con l’ufficio postale di distribuzione».

Non è tutto: l’articolo 47 approfondisce l’argomento specificando come «negli edifici plurifamiliari, nei complessi formati da più edifici e negli edifici adibiti a sede d’impresa, le cassette devono essere raggruppate in un unico punto di accesso».

Comunque sia, se in un condominio sono presenti delle cassette postali da interno perfettamente raggiungibili dal portalettere o dai corrieri, nel Decreto non si fa cenno a nessun obbligo di sostituzione con delle cassette della posta da esterno.

Una volta individuata l’area migliore per sistemare i casellari postali, gli amministratori condominiali e i singoli utenti avranno bisogno di sapere quali sono le migliori cassette per la posta da installare.

Sotto tale aspetto, arriva presto in aiuto il ricco catalogo Ravasi, azienda leader del settore e di lunga esperienza, sul mercato dal 1957.

Cassette postali da interno e esterno

Cassette per la posta da esterno: dove metterle?

Nel rispetto della normativa poc’anzi citata, riguardo alle cassette per la posta da esterno, dove metterle?

Le soluzioni per esterni condominiali sono numerose: innanzitutto, in base alle esigenze, si può optare per casellari a installazione orizzontale, verticale, a profondità ridotta, con apertura a bilico o a libro, carico e scarico frontale oppure dallo stesso lato.

Le buche per le lettere possono essere a incasso, attaccate al muro perimetrale oppure inglobate nella struttura di cancelli o serramenti. Inoltre, sono disponibili anche soluzioni autonome che prevedono sostegni e pilastri per sorreggere le cassette della posta.

In merito ai modelli di cassette postali per esterni Ravasi, questi ultimi sono numerosi e appartengono alle linee EX – EX35 e EXV – EX35V, DF – DF35 , LP – LX, DFV – DF35V, EURO 37 – EURO 26, EURO37P – EURO26P e EURO37F – EURO26F.

Dove mettere cassette della posta

Dove posizionare le cassette per la posta da interno

Passando a dove posizionare le cassette per la posta da interno, bisogna tenere a mente che devono essere sempre raggiungibili dal portalettere, anche in assenza del portinaio.

Detto ciò, si tratta di elementi da collocare all’ingresso, appena varcata la soglia del portone, nel vano sottoscala, su pareti vuote oppure ottimizzando gli spazi esistenti.

La cassetta postale da mettere all’interno può rivelarsi anche un ottimo complemento d’arredo: quelle installate su appositi stand sono particolarmente indicate da sfruttare anche come elemento di design, oltre che per la loro funzione, così come le tipologie da incasso.

Come le buche per le lettere da esterno, anche le cassette per la corrispondenza da interni si trovano in commercio a incasso, da appendere al muro, a installazione orizzontale, verticale, a profondità ridotta, con apertura a bilico o a libro, con carico e scarico frontale oppure dallo stesso lato.

I migliori modelli Ravasi di cassette postali da interno sono compresi nelle linee FX, FXB, PX, LS, R, R90, PV e BZ.

Le cassette postali di legno

Quando si sceglie un modello di legno, dove posizionare la cassetta della posta? Le cassette postali di legno sono elementi che, oltre a svolgere la funzione di raccolta della corrispondenza, donano una particolare eleganza senza tempo a un ambiente.

Ecco perché i casellari condominiali di legno sono pensati per palazzi d’epoca e immobili di prestigio: se sistemati in bella vista all’ingresso, s’integreranno alla perfezione anche con le architetture antiche.

Ravasi, per soddisfare anche queste esigenze, ha creato la sua linea Classic di cassette per la posta in legno multistrati e massello, con finiture in ottone e spia visiva di cristallo a installazione orizzontale, verticale e anche con spessore ridotto.

Dove mettere le cassette singole

Una cassetta postale singola può essere un elemento assai capiente, per la raccolta di materiale pubblicitario o della corrispondenza condominiale.

In merito a dove mettere le cassette singole, la loro collocazione migliore è accanto all’intero casellario condominiale, se non inglobate direttamente al suo interno.

I modelli di cassette postali singole e accessori Ravasi comprendono soluzioni per abitazioni plurifamiliari, residenziali e singole in varie dimensioni e stili.

A proposito, ma come fissare la cassetta postale al muro? Se non si ha molta dimestichezza con viti e trapano, meglio lasciar fare ai tecnici esperti Ravasi che in poco tempo installeranno le cassette postali, anche in configurazioni su misura.

Leave a Reply

close-link